Trovare una farmacia
Servizi
Ordini con ricettaLavoro e carriera
Italiano

    Carrello
    Farmaci e salute
    Cura e bellezza del corpo
    Nutrizione e sport
    Genitori e bambini
    Igiene e trattamento
    Casa
    Marche
    Promozioni
    Più sezioni

    Marche


     
     
    , immagine principale
    RIAMET Dispersible
    12 pezzi, blister, Compressa dispersibile, 20/120 mg

    Dettagli



    Questo prodotto è elencato nella lista delle specialità (LS) ed è rimborsato – con riserva dalla franchigia e dalla quota a carico dell'assicurato - dalla compagnia di assicurazione sanitaria, a condizione che sia disponibile una prescrizione medica.

    120 mg Lumefantrinum

    20 mg Artemetherum

    Cellulosum microcristallinum

    Croscarmellosum natricum

    Hypromellosum

    Silica colloidalis anhydrica

    Polysorbatum 80

    Magnesii stearas

    Crospovidonum

    Saccharinum natricum

    Kirsch-Aroma/arôme cerise

    Maltodextrinum

    Natrium ionisatum

    Informazione destinata ai pazienti

    Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic

    Riamet® Dispersible/Riamet® Baby

    Novartis Pharma Schweiz AG


    Riamet Dispersible e Riamet Baby sono utilizzati per il trattamento delle infezioni malariche acute, non complicate, provocate da Plasmodium falciparum (un determinato tipo di parassita malarico). Riamet Dispersible e Riamet Baby contengono 2 principi attivi: artemetere e lumefantrina. Questi medicamenti agiscono annientando i parassiti della malaria.

    Il contagio avviene, quando delle zanzare anofele trasmettono, tramite puntura, i parassiti malarici (plasmodi) all'uomo. I sintomi della malaria si manifestano al più presto 1 settimana dopo la puntura della zanzara (cfr. «Come usare Riamet Dispersible e Riamet Baby?»).

    Riamet Dispersible è impiegato per il trattamento di bambini piccoli e di bambini che pesano dai 5 kg ai 35 kg e che hanno un'età massima di 12 anni. Riamet Dispersible non è indicato all'uso nei neonati con peso corporeo inferiore a 5 kg.

    Riamet Dispersible può anche essere prescritto a viaggiatori in una regione dove la malaria è endemica, quale trattamento d'emergenza, ad es. per viaggi in zone geograficamente isolate, dove eventualmente non è possibile consultare rapidamente un medico. In questi casi il medico prescrittore può ordinare Riamet Dispersible, in modo che lei, in quanto genitore o tutore, possa conservarlo e somministrarlo al bambino quando si trova in viaggio (trattamento d'emergenza).

    Tenga presente che tale medicamento è una misura di pronto intervento, vale a dire che deve essere somministrato solo in caso di sospetta infezione malarica, e, in ogni caso, bisogna rivolgersi a un medico il più presto possibile.

    Riamet Baby è impiegato per il trattamento di neonati e di lattanti con peso corporeo di almeno 2 kg e di meno di 5 kg. Riamet Baby non è indicato per il trattamento di lattanti o bambini con peso corporeo pari o superiore a 5 kg.

    Riamet Dispersible e Riamet Baby non vengono utilizzati per la prevenzione della malaria o per il trattamento di forme di malaria gravi (se sono interessati cervello, polmoni o reni).

    Riamet Dispersible e Riamet Baby devono essere assunti solo su prescrizione medica.

    Riamet Dispersible e Riamet Baby non possono sostituire le misure di protezione elencate di seguito. Protegga suo figlio dalle punture di zanzara. Le zanzare anofele pungono soprattutto dal crepuscolo all'alba.

    Durante questo periodo di tempo si consiglia quindi di:

    • utilizzare un repellente contro le zanzare,
    • indossare vestiti che coprano la pelle il più possibile,
    • usare una zanzariera nelle camere da letto non protette dalle zanzare.

    Tenga presente che Riamet Dispersible e Riamet Baby non possono essere utilizzati indiscriminatamente contro tutti i parassiti malarici e in tutte le zone endemiche. Onde evitare complicazioni che potrebbero insorgere in seguito all'assunzione di un medicamento antimalarico non adeguato o per un dosaggio sbagliato, non somministri a suo figlio Riamet Dispersible e Riamet Baby senza consultare il medico o il farmacista (nemmeno in caso di un futuro viaggio in un'area malarica).

    Riamet Dispersible e Riamet Baby non devono essere assunti,

    • in caso di ipersensibilità di suo figlio ad uno dei principi attivi o alle sostanze ausiliarie contenuti nel medicamento. Se ritiene che suo figlio possa essere allergico, consulti il medico di suo figlio;
    • se suo figlio assume altri medicamenti contro la malaria, contenenti il principio attivo alofantrina o chinino;
    • in caso in cui suo figlio soffra di gravi problemi al fegato o ai reni;
    • in caso di grave infezione malarica con coinvolgimento cerebrale, polmonare o renale;
    • se suo figlio è affetto da una cardiopatia, come disturbi del ritmo cardiaco, battito cardiaco lento o una grave malattia cardiaca, o ad es. un segnale elettrico anomalo nell'ECG definito come “prolungamento dell'intervallo QT”;
    • se un parente di suo figlio (ad es. genitori, nonni, fratelli o sorelle) fosse deceduto in modo improvviso a causa di un problema cardiaco, o se già alla nascita avesse avuto problemi di frequenza cardiaca;
    • nel caso in cui le concentrazioni ematiche degli elettroliti di suo figlio, quali potassio o magnesio, fossero basse;
    • in caso di forte disidratazione o di difficoltà nell'assunzione di cibo. In questi casi, occorre recarsi all'ospedale più vicino;
    • se suo figlio assume determinati medicamenti:
      • medicamenti per il trattamento di disturbi del ritmo cardiaco (antiaritmici) come ad es. flecainide, metoprololo;
      • medicamenti per il trattamento dell'ipertensione (betabloccanti);
      • medicamenti per il trattamento della depressione (neurolettici, antidepressivi) come imipramina, amitriptilina, clomipramina;
      • determinati antibiotici e medicamenti contro infezioni fungine (ad es. rifampicina, un antibiotico per il trattamento della lebbra o della tubercolosi, macrolidi, fluorochinoloni, imidazoli, triazoli);
      • antiallergici che non provocano stanchezza (ad es. terfenadina, astemizolo);
      • medicamenti contenenti il principio attivo cisapride (ad es. Prepulsid®);
      • determinati medicamenti per il trattamento dell'epilessia (come carbamazepina, fenitoina);
      • erba di San Giovanni (Hypericum perforatum), una pianta usata per il trattamento della depressione.

    Se uno di questi punti si applica a suo figlio, non gli somministri Riamet Dispersible o Riamet Baby e informi il medico di suo figlio.

    Qualora le condizioni di suo figlio dovessero peggiorare o se dovesse sentirsi troppo malato per mangiare o bere, si metta immediatamente in contatto con il medico di suo figlio. Il medico di suo figlio, prima e dopo il trattamento, potrebbe eseguire un test denominato elettrocardiogramma (ECG) ed esaminare la concentrazione degli elettroliti, quali potassio o magnesio, nel sangue di suo figlio.

    Nel caso in cui suo figlio stesse assumendo o avesse assunto altri medicamenti contro la malaria, dovrà parlarne con il medico, poiché alcuni di questi medicamenti non devono essere somministrati in concomitanza con Riamet Dispersible o Riamet Baby.

    I principi attivi di Riamet Dispersible/Riamet Baby possono influenzare l'efficacia dei metodi anticoncezionali ormonali. Se sua figlia assume un metodo anticoncezionale ormonale, deve adottare in aggiunta un metodo anticoncezionale non ormonale (vedere inoltre «Si possono assumere Riamet Dispersible e Riamet Baby durante la gravidanza o l'allattamento? »).

    Parli col medico di sua figlia se sua figlia si trova nei primi 3 mesi di gravidanza o potrebbe rimanere incinta. Il medico potrebbe prescrivere a sua figlia un altro medicamento per il trattamento della malaria.

    Informi il medico di suo figlio anche qualora suo figlio assuma medicamenti antiretrovirali per il trattamento dell'infezione da HIV o dell'AIDS.

    Dopo l'assunzione di Riamet Dispersible possono verificarsi capogiro e/o stanchezza; la capacità di condurre un veicolo o la capacità di utilizzare macchine può essere compromessa. Riamet Dispersible e Riamet Baby contengono meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per compressa, cioè sono essenzialmente «senza sodio». Riamet Dispersible e Riamet Baby contengono etilbenzoato e possono aggravare l'ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi) nei neonati (di età fino a 4 settimane).

    Informi anche il suo medico o il suo farmacista nel caso in cui suo figlio:

    • soffre di altre malattie,
    • soffre di allergie o
    • assume altri medicamenti (anche acquistati di sua iniziativa) o li applica esternamente.

    Durante la gravidanza e l'allattamento Riamet Dispersible deve essere assunto esclusivamente dietro consiglio medico.

    Poiché Riamet Dispersible potrebbe avere gravi conseguenze per il feto, questo medicamento non deve essere somministrato durante i primi 3 mesi della gravidanza, se il medico può prescrivere a sua figlia un altro medicamento per il trattamento della malaria. In seguito, Riamet Dispersible dovrà essere assunto da sua figlia solamente se ciò è chiaramente necessario e se il medico lo ritiene appropriato.

    Se sua figlia utilizza un metodo anticoncezionale ormonale, deve adottare in aggiunta anche un metodo anticoncezionale non ormonale. Per i metodi anticoncezionali adeguati, consulti il medico di sua figlia.

    Nel caso in cui sua figlia fosse incinta o se sospettasse una gravidanza o se durante il trattamento rimanesse incinta, informi il medico di sua figlia.

    Poiché Riamet Dispersible non deve essere preso nel primo trimestre della gravidanza, alle donne in età fertile che abbiano ricevuto Riamet Dispersible come medicamento d'emergenza, si consiglia di usare un metodo contraccettivo efficace per la durata del viaggio, durante l'assunzione di Riamet Dispersible e fino all'inizio delle successive mestruazioni dopo il trattamento.

    Sua figlia non deve allattare durante il trattamento con Riamet Dispersible. Dopo la sospensione di Riamet Dispersible, è possibile riprendere l'allattamento non prima che siano passate almeno 4 settimane dall'assunzione dell'ultima compressa.

    Riamet Baby non è indicato per l'uso nelle donne in età fertile.

    La malaria causata da Plasmodium falciparum è una grave malattia, che mette a rischio la vita e che deve essere trattata in modo completo. Pertanto, è molto importante che Riamet Dispersible e Riamet Baby siano assunti secondo le modalità prescritte dal medico e che tutte le compresse dispersibili prescritte siano effettivamente assunte, anche se suo figlio dovesse sentirsi meglio dopo qualche tempo. Nel caso in cui suo figlio dovesse interrompere in anticipo l'assunzione delle compresse dispersibili, i sintomi potrebbero ripresentarsi.

    Se, prima del viaggio in una zona malarica, il medico o il farmacista di suo figlio le avesse consegnato Riamet Dispersible con la raccomandazione di assumere Riamet Dispersible nel caso comparissero sintomi di malaria (trattamento d'emergenza), tenga presenti le seguenti avvertenze:

    occorre sempre sospettare un caso di malaria se suo figlio dovesse iniziare a soffrire di febbre di origine non chiara con o senza ulteriori sintomi quali mal di testa, dolori muscolari, debolezza, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali o tosse. Questi sintomi possono manifestarsi entro un periodo di una settimana dopo un primo possibile contatto con la malaria (cioè dopo l'ingresso in una regione malarica) e fino a 2 mesi dopo l'ultimo possibile contatto. In alcuni casi possono intercorrere persino più di 2 mesi tra il contatto e i primi sintomi. In ogni caso, alla comparsa dei sintomi descritti, suo figlio dovrebbe consultare immediatamente un medico.

    Riamet Dispersible dovrebbe essere impiegato per l'automedicazione soltanto nei casi in cui non fosse reperibile un medico nelle successive 24 ore.

    Inoltre, l'automedicazione dovrebbe essere effettuata soltanto nei casi in cui suo figlio soggiornasse già da almeno 8 giorni in una zona in cui è presente la malaria.

    Nonostante l'automedicazione, è consigliabile consultare quanto prima un medico in grado di verificare se suo figlio soffra di malaria o di un'altra malattia e che potrà mettere in atto eventuali ulteriori misure terapeutiche.

    Come somministrare Riamet Dispersible e Riamet Baby al suo bambino

    Segua scrupolosamente le indicazioni del medico del suo bambino.

    Il medico del suo bambino le dirà con precisione quante compresse di Riamet Dispersible o Riamet Baby può somministrare a suo figlio. In caso di dubbi sulla quantità di compresse di Riamet Dispersible o Riamet Baby da somministrare o quando dovrà somministrarle, consulti il medico del suo bambino o un farmacista.

    Riamet Dispersible

    Per neonati e bambini con peso compreso tra 5 kg e meno di 35 kg e di età pari o inferiore a 12 anni

    Metta le compresse di Riamet Dispersible in un bicchiere con un po' d'acqua (circa 10 ml per ogni compressa). Attenda finché la compressa/le compresse non si sia/siano sciolta/e e mescoli delicatamente, prima di dare il liquido da bere a suo figlio. Successivamente, versi ancora un po' d'acqua (circa 10 ml) nel bicchiere e lo faccia bere completamente a suo figlio.

    Dopo aver assunto le compresse di Riamet Dispersible è opportuno ingerire alimenti o bevande ricchi di grassi (come ad es. latte) che migliorano l'assorbimento e quindi anche l'efficacia di Riamet Dispersible. Un apporto quotidiano di 30–60 g di grassi o l'alimentazione con latte materno sono sufficienti. Qualora suo figlio si sentisse troppo malato per mangiare o bere, somministri ugualmente le compresse di Riamet Dispersible e si metta in contatto con il medico del suo bambino.

    Quanto Riamet Dispersible somministrare:

    Il trattamento prevede l'assunzione di un totale di 6 dosi per 3 giorni (da 1 a 3 compresse per dose) secondo la tabella sottostante. Non superare le dosi consigliate.

    La prima dose viene assunta al momento della diagnosi o subito alla comparsa dei sintomi, la seconda dose viene assunta 8 ore dopo. Nei due giorni successivi assumere una dose due volte al giorno (al mattino e alla sera ad intervalli di 12 ore). In totale hanno luogo 6 assunzioni in tre giorni, secondo la tabella seguente:

    Dosaggio abituale per neonati e bambini con peso compreso tra almeno 5 kg e meno di 35 kg e di età pari o inferiore a 12 anni

     

    Bambini
    25–< 35 kg

    Bambini
    15–< 25 kg

    Bambini
    5–< 15 kg

    1a assunzione: subito

    3 compresse

    2 compresse

    1 compressa

    2a assunzione: 8 ore più tardi

    3 compresse

    2 compresse

    1 compressa

    3a assunzione:

    3 compresse

    2 compresse

    1 compressa

    4a assunzione:

    3 compresse

    2 compresse

    1 compressa

    5a assunzione:

    3 compresse

    2 compresse

    1 compressa

    6a assunzione:

    3 compresse

    2 compresse

    1 compressa

    Totale

    18 compresse

    12 compresse

    6 compresse

    Qualora suo figlio nella prima ora dopo l'assunzione delle compresse di Riamet Dispersible dovesse vomitare, somministri nuovamente il numero di compresse prescritto ed informi immediatamente il medico suo bambino o il farmacista.

    Rispetti scrupolosamente il dosaggio prescritto dal medico di suo figlio e utilizzi soltanto il numero di compresse necessario di Riamet Dispersible.

    Restituisca le compresse residue al farmacista per lo smaltimento secondo le disposizioni.

    Riamet Baby

    Per neonati e lattanti con peso corporeo compreso tra 2 kg e meno di 5 kg:

    Aggiunga 2 Riamet Baby compresse dispersibili ad una piccola quantità di acqua (circa un cucchiaino da tè [3 ml]) in un bicchierino.

     

     

     

    Mescoli delicatamente fino a quando le compresse non si sono completamente sciolte.

    Somministri immediatamente il liquido al bambino con cautela dallo stesso bicchierino. Versi quindi nuovamente circa un cucchiaino (3 ml) di acqua nel bicchierino, lo ruoti e somministri il liquido a suo figlio. Si assicuri che il bambino beva tutto.

     

    Successivamente, somministri a suo figlio latte materno o latte artificiale, poiché gli alimenti ricchi di grassi migliorano l'assorbimento e quindi l'efficacia di Riamet Baby. Se suo figlio si sente troppo male per mangiare o bere, somministri comunque Riamet Baby e contatti il medico di suo figlio.

    Oppure

    Se usa una siringa orale (preferibilmente da 5 ml), proceda come segue:



    Prenda una siringa orale pulita e rimuova il pistone tirandolo indietro. Inserisca due Riamet Baby compresse solubili nella siringa orale. Reinserisca il pistone.

     

    Riempia un bicchiere o una tazza con acqua e aspiri l'acqua nella siringa tirando lentamente lo stantuffo fino al segno di 3 ml in modo da coprire le compresse.

     

    Giri delicatamente la siringa a testa in giù un paio di volte, finché le compresse non si sono completamente sciolte. NON AGITI.

    Subito dopo la preparazione, somministri lentamente e con cautela tutto il contenuto della siringa contro la parete interna della guancia del bambino.

     

    Successivamente, aspiri nuovamente dell'acqua (3 ml) nella siringa orale e somministri il liquido a suo figlio. Si assicuri che suo figlio beva tutto.

     

    Successivamente, somministri a suo figlio latte materno o latte per neonati, poiché gli alimenti ricchi di grassi migliorano l'assorbimento e quindi l'efficacia di Riamet Baby. Se suo figlio si sente troppo male per mangiare o bere, somministri comunque Riamet Baby e contatti il medico di suo figlio.

    Quanto Riamet Baby somministrare?

    Si somministrano 6 dosi di 2 compresse dispersibili distribuite nell'arco di 3 giorni come segue:

    la prima dose di 2 compresse dispersibili va somministrata al momento della diagnosi, la seconda dose di 2 compresse dispersibili va somministrata 8 ore dopo. Nei due giorni successivi vanno somministrate due volte al giorno 2 compresse dispersibili (a distanza di 12 ore, ad es. mattino e sera).

    Per completare il trattamento della malaria di suo figlio, è molto importante che tutte le 12 compresse dispersibili vengano assunte nei 3 giorni secondo le indicazioni.

    Se il bambino vomita entro un'ora dall'assunzione delle compresse, somministri nuovamente 2 compresse dispersibili e informi immediatamente il medico del suo bambino o il farmacista.

    Cosa fare se avesse dimenticato una dose?

    Se si dimentica di somministrare una dose di Riamet Dispersible o Riamet Baby, la somministri a suo figlio non appena se ne accorge. Somministri nuovamente a suo figlio la dose successiva alla solita ora. Non gli somministri una dose doppia se ha dimenticato l'assunzione precedente.

    Cosa fare in caso di sovradosaggio?

    Se inavvertitamente avesse somministrato a suo figlio un numero di Riamet Dispersible o Riamet Baby compresse più elevato di quello prescritto dal suo medico, si rechi immediatamente con suo figlio da un medico o al pronto soccorso dell'ospedale più vicino oppure faccia in modo che qualcuno consulti un medico d'urgenza per suo figlio. Porti con sé il medicamento o la confezione vuota.

    Cosa fare se dopo il trattamento si ripresentassero i sintomi?

    Se dopo il trattamento con Riamet Dispersible o Riamet Baby dovessero ripresentarsi dei sintomi di un'infezione malarica occorre in ogni caso recarsi immediatamente da un medico. Il medico di suo figlio deciderà in merito al successivo trattamento della malaria.

    Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al medico o al farmacista di suo figlio.

    Come tutti i medicamenti, anche Riamet Dispersible o Riamet Baby possono causare effetti collaterali, che tuttavia non si manifestano necessariamente in tutti i pazienti.

    Molto comune (riguarda più di 1 utilizzatore su 10)

    Perdita dell'appetito, tosse, vomito.

    Comune (riguarda da 1 a 10 utilizzatori su 100)

    Mal di testa, vertigini, dolori di stomaco, diarrea, nausea, eruzione cutanea, dolori muscolari e articolari, contrazioni muscolari involontarie, stanchezza e astenia generalizzata, sintomi quali nausea persistente inspiegabile, problemi di stomaco, perdita dell'appetito o stanchezza o debolezza insolita (segni di problemi epatici). Elettrocardiogramma: prolungamento dell'intervallo QT.

    Non comune (riguarda da 1 a 10 utilizzatori su 1 000)

    Disturbi del sonno, sonnolenza, palpitazioni del cuore, prurito.

    Raro (riguarda da 1 a 10 utilizzatori su 10 000)

    Reazione allergica (ad es. eruzione cutanea, prurito, gonfiore, in particolare del viso o della faringe, disturbi della respirazione o della deglutizione oppure sensazione di vertigine) e disturbi del ritmo cardiaco (cosiddetto allungamento dell'intervallo QT).

    Alcuni effetti collaterali possono essere gravi. Consulti immediatamente il medico se suo figlio dovesse presentare il seguente effetto indesiderato: reazione allergica (eruzione cutanea e/o arrossamento del viso, gonfiore, in particolare del viso o del collo, difficoltà a respirare o a deglutire).

    Se il bambino vomita entro un'ora dall'assunzione delle compresse dispersibili, somministri nuovamente il numero prescritto di compresse dispersibili e informi immediatamente il medico o il farmacista di suo figlio.

    Gli altri effetti indesiderati summenzionati normalmente non richiedono delle cure mediche, tuttavia dovrebbe consultare il medico di suo figlio se uno di questi sintomi dovesse persistere a lungo o diventare particolarmente fastidioso.

    I seguenti effetti collaterali sono stati segnalati occasionalmente negli adulti, ma non nei bambini piccoli e più grandi: disturbi motori, andatura anomala, sensazione di formicolio o sensibilità ridotta.

    Se osserva effetti collaterali in suo figlio, si rivolga al medico del suo bambino o al farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.

    Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con EXP sul contenitore.

    Indicazione di stoccaggio

    Riamet Dispersible e Riamet Baby

    Conservare fuori dalla portata dei bambini.

    Non conservare al di sopra di 30 °C.

    Conservare nella confezione originale, al riparo dal calore e dall'umidità.

    Ulteriori indicazioni

    Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.

    Riamet Dispersible

    1 compressa dispersibile contiene:

    Principi attivi

    Artemetere 20 mg, lumefantrina 120 mg.

    Sostanze ausiliarie

    Cellulosa microcristallina, ipromellosa, silice colloidale anidra, polisorbato 80, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, crospovidone, saccarina sodica, aroma di ciliegia (contiene etilbenzoato), maltodestrina.

    Riamet Baby

    1 compressa dispersibile contiene:

    Principi attivi

    Artemetere 2.5 mg, lumefantrina 30 mg.

    Sostanze ausiliarie

    Cellulosa microcristallina, ipromellosa, silice colloidale anidra, polisorbato 80, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, crospovidone, saccarina sodica, aroma di ciliegia (contiene etilbenzoato).

    58528, 67664 (Swissmedic)

    In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica non rinnovabile.

    Cosa contiene una confezione di Riamet Dispersible

    Confezione da 12 compresse.

    Ai genitori o alla persona che assiste il bambino vanno date le necessarie informazioni per la posologia in base al peso corporeo del bambino. A seconda della dose necessaria, è possibile che non tutte le compresse della confezione siano usate. Le compresse in eccesso vanno restituite alla farmacia per lo smaltimento secondo le disposizioni.

    Cosa contiene una confezione di Riamet Baby

    Ogni confezione contiene 1 blister con 12 compresse dispersibili.

    Novartis Pharma Schweiz AG, Risch; Domicilio: 6343 Rotkreuz

    Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel febbraio 2025 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).

    Numero di articolo

    6703263

    Il nostro assortimento

    Farmaci e saluteCura e bellezza del corpoNutrizione e sportGenitori e bambiniIgiene e trattamentoCasa

    Coop Vitality

    Aiuto e contattoChi siamoSupercardNewsletterInvio e resiCGProtezione dei datiNote legali

    Opzioni di pagamento

    Può pagare anche comodamente con fattura.


    coopvitality

    Coop Vitality SA

    Untermattweg 8, CH-3001 Berna