0.5 mg Fingolimodum
,
Fingolimodi hydrochloridum
,
Mannitolum
,
Magnesii stearas
,
Titanii dioxidum (E171)
,
Gelatina
,
Lacca
,
Alcohol isopropylicus
,
Alcohol butylicus
,
Propylenglycolum
,
Aqua purificata
,
Ammoniae solutio concentrata
,
Kalii hydroxidum
,
Titanii dioxidum (E171)
,
Dimeticonum
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Sandoz Pharmaceuticals AG
Fingolimod Sandoz fa parte dei cosiddetti modulatori dei recettori della sfingosina-1-fosfato (S1-P). Il principio attivo contenuto in Fingolimod Sandoz è chiamato fingolimod. Fingolimod Sandoz è in grado di influenzare il funzionamento del sistema immunitario dell'organismo e viene impiegato per il trattamento della sclerosi multipla (SM) a decorso recidivante-remittente.
Fingolimod Sandoz contribuisce a proteggere dalle aggressioni del sistema immunitario interferendo con la capacità di alcuni globuli bianchi di muoversi liberamente nell'organismo e tenendo lontane dal cervello le cellule che causano infiammazioni. In questo modo, si riduce il danno a carico dei nervi determinato dalla SM. Inoltre, Fingolimod Sandoz ha probabilmente anche un'influenza diretta e favorevole su determinate cellule cerebrali che prendono parte alla riparazione o al rallentamento delle lesioni causate dalla SM. Fingolimod Sandoz non determina la guarigione della SM.
Studi clinici hanno tuttavia evidenziato che Fingolimod Sandoz è in grado di ridurre il numero delle recidive di malattia e di rallentare la progressione (peggioramento) della disabilità.
Se ha domande sul meccanismo d'azione di Fingolimod Sandoz o se desidera sapere per quale motivo questo medicamento è stato prescritto a lei o a suo/a figlio/a, la preghiamo di rivolgersi al suo medico.
Su prescrizione medica.
Segua scrupolosamente tutte le istruzioni del medico. Se lei è genitore di un/una bambino/a che sta assumendo Fingolimod Sandoz, le seguenti informazioni valgono per suo/a figlio/a.
Non deve assumere Fingolimod Sandoz se:
La prima capsula di Fingolimod Sandoz deve essere assunta presso lo studio del suo medico o in clinica. Prima dell'inizio e dopo l'assunzione della prima dose e al termine della fase di monitoraggio di 6 ore, il suo medico registrerà un ECG (elettrocardiogramma, esame dell'attività cardiaca) per verificare se lei soffre di disturbi del ritmo cardiaco. La sua frequenza cardiaca (polso) e la sua pressione arteriosa saranno controllate ad intervalli di 1 ora durante le prime 6 ore dopo l'assunzione della prima capsula di Fingolimod Sandoz. Durante questo periodo, il suo medico potrà effettuare anche un monitoraggio elettrocardiografico (cfr. anche la rubrica «Come usare Fingolimod Sandoz?»). Se i bambini/gli adolescenti passano dalla dose giornaliera di una capsula da 0.25 mg a quella da 0.5 mg, queste precauzioni devono essere prese anche al momento della prima assunzione della dose più alta.
Se soffre di disturbi funzionali cardiaci o se assume determinati medicamenti per il cuore, prima di iniziare la terapia con Fingolimod Sandoz è opportuno che il suo medico la faccia visitare da uno specialista del cuore (cardiologo) per stabilire un eventuale aggiustamento della sua terapia cardiologica e le misure di monitoraggio adatte.
Prima dell'assunzione di Fingolimod Sandoz occorre particolare prudenza se lei:
All'inizio della terapia (oppure dopo l'assunzione della prima dose da 0.5 mg, se i bambini/gli adolescenti passano dalla dose giornaliera di una capsula da 0.25 mg a questa dose giornaliera) Fingolimod Sandoz determina un rallentamento transitorio della frequenza cardiaca. Fingolimod Sandoz può anche provocare un battito cardiaco irregolare, in particolare dopo l'assunzione della prima dose. Di solito, il battito cardiaco irregolare ritorna alla normalità in meno di un giorno e la frequenza cardiaca rallentata si normalizza entro un mese.
Se in occasione della prima assunzione di Fingolimod Sandoz la sua frequenza cardiaca rallenta, potrebbe succedere che avverta vertigine o stanchezza o che percepisca costantemente il suo battito cardiaco. Se la sua frequenza cardiaca dovesse rallentare eccessivamente o se la sua pressione dovesse abbassarsi, necessiterà eventualmente di un trattamento immediato. Se dev'essere monitorato da personale medico specializzato durante la notte dopo la prima assunzione di Fingolimod Sandoz otterrà le stesse misure di controllo anche dopo la seconda dose di Fingolimod Sandoz.
Se durante il primo mese di terapia non assume Fingolimod Sandoz per uno o più giorni o se a partire dal secondo mese di terapia non assume Fingolimod Sandoz per più di 2 settimane, l'effetto iniziale di Fingolimod Sandoz sul suo battito cardiaco potrebbe ripresentarsi allo stesso modo come dopo la prima assunzione. Pertanto, dovranno essere messe in atto le stesse misure precauzionali adottate durante la prima assunzione iniziale (la sua frequenza cardiaca, il battito cardiaco e la sua pressione arteriosa saranno controllate ad intervalli di 1 ora durante le prime 6 ore. Il suo medico potrà anche effettuare un monitoraggio elettrocardiografico e un monitoraggio durante la notte).
Occorre particolare prudenza durante l'assunzione di Fingolimod Sandoz:
Se soffre di un'infezione, ne informi il medico prima di assumere Fingolimod Sandoz (cfr. rubrica «Assunzione di Fingolimod Sandoz in concomitanza con altri medicamenti»). Fingolimod Sandoz riduce il numero dei globuli bianchi che combattono le infezioni. Durante il trattamento con Fingolimod Sandoz (e fino a 2 mesi dopo l'interruzione del trattamento) è possibile che lei sia più vulnerabile alle infezioni o che un'infezione già in corso si aggravi. Tali infezioni potrebbero avere un decorso potenzialmente fatale. Prima dell'inizio del trattamento, e regolarmente durante la terapia con Fingolimod Sandoz, il medico verificherà se lei ha un numero sufficiente di globuli bianchi.
Se, nel corso del trattamento, pensa di avere un'infezione oppure ha febbre, sintomi simil-influenzali, fuoco di Sant'Antonio oppure mal di testa accompagnati da rigidità del collo, sensibilità alla luce, nausea e/o stato confusionale o convulsioni (possibili sintomi di una meningite e/o encefalite [infiammazione delle meningi o del cervello], che può essere causata da un'infezione fungina o virale [virus dell'herpes o della Varicella Zoster]), la preghiamo di informarne immediatamente il suo medico, perché queste patologie potrebbero avere un esito grave o fatale. Se crede che la sua SM stia peggiorando (ad es. debolezza o disturbi visivi) o se lei o una delle persone che le stanno accanto percepisce sintomi nuovi o inusuali (ad es. alterazioni dell'umore o del comportamento, vuoti di memoria, difficoltà a parlare e a comunicare), la invitiamo a parlarne quanto prima con il suo medico per escludere che si tratti dei sintomi di una rara malattia cerebrale causata da un'infezione e nota come leucoencefalopatia multifocale progressiva (LMP), la quale può portare a grave disabilità o morte.
Il medico controllerà regolarmente il suo emocromo.
Se uno dei sintomi o delle malattie già menzionati rispecchiasse la sua situazione, la preghiamo di informarne il suo medico prima di iniziare l'assunzione di Fingolimod Sandoz.
Se durante il trattamento con Fingolimod Sandoz dovesse comparire uno dei sintomi o una delle malattie già menzionati, informi immediatamente il suo medico.
Poiché Fingolimod Sandoz può dar luogo a un lieve aumento della pressione sanguigna, il suo medico la sottoporrà, possibilmente con cadenza regolare, a controlli di questo valore.
In rari casi, nei pazienti affetti da SM trattati con Fingolimod Sandoz, è stata osservata una condizione chiamata sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES), i cui sintomi possono consistere nell'improvvisa insorgenza di forte mal di testa, stato confusionale, convulsioni e disturbi della vista. Informi il medico se durante il trattamento con Fingolimod Sandoz dovesse presentare uno di questi sintomi.
In casi rari, i pazienti trattati con Fingolimod Sandoz hanno evidenziato lesioni cerebrali (malattie definite lesioni tumefattive) insolitamente voluminose. In caso di recidiva grave, il medico suggerirà una RM per valutare la malattia e decidere se lei deve interrompere il trattamento con Fingolimod Sandoz.
Fingolimod indebolisce il sistema immunitario. Come l'esposizione a lungo termine ai raggi solari, ciò aumenta il rischio di sviluppare un tumore, soprattutto a carico della pelle. Lei deve evitare l'esposizione ai raggi solari e ai raggi UV mediante abbigliamento adeguato e facendo uso regolare di creme ad alto fattore di protezione contro le radiazioni UV.
Possibili segni di altri tumori della pelle possono essere, ad esempio, crescita anomala o modificazioni del tessuto cutaneo (ad es. voglie insolite) che cambiano colore, forma o dimensioni nel tempo. Nei pazienti affetti da SM trattati con Fingolimod Sandoz è stata osservata la comparsa di un tumore del sistema linfatico (linfoma).
Il suo medico le comunicherà se la sua malattia le permette di mettersi al volante di un veicolo o di utilizzare macchine senza che sia messa a rischio la sua sicurezza o quella altrui. Fingolimod Sandoz non interferisce o interferisce in modo trascurabile sulla capacità di condurre un veicolo o di utilizzare macchine.
La sicurezza e l'efficacia del medicamento nei pazienti di età inferiore ai 10 anni non sono state studiate. Pertanto, Fingolimod Sandoz non deve essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 10 anni.
Con l'uso di Fingolimod Sandoz in concomitanza con altri medicamenti si può verificare un potenziamento o un'attenuazione dell'azione di Fingolimod Sandoz o un potenziamento o un'attenuazione degli altri medicamenti.
Informi il suo medico qualora lei assumesse i seguenti medicamenti o se li avesse assunti negli ultimi 6 mesi:
Dovrebbe evitare l'assunzione di medicamenti o sostanze, quali l'alcol, che danneggiano il fegato.
Dopo la conclusione del trattamento, Fingolimod Sandoz permane fino a 2 mesi nell'organismo. Durante questo periodo di tempo, il numero dei suoi globuli bianchi (linfociti) potrà restare basso. In questo periodo bisogna continuare a osservare tutte le avvertenze e le misure precauzionali descritte in questo foglietto illustrativo e vi è la possibilità che compaiano ancora gli effetti collaterali descritti in questo foglietto illustrativo.
Informi immediatamente il suo medico se manifesta uno dei seguenti sintomi o una delle seguenti malattie dopo aver interrotto il trattamento con Fingolimod Sandoz, poiché possono essere gravi:
Informi il suo medico o il suo farmacista, nel caso in cui soffre di altre malattie, soffre di allergie o assume altri medicamenti (anche acquistati di sua iniziativa) o li applica esternamente.
Fingolimod Sandoz non deve essere assunto durante la gravidanza e l'allattamento (cfr. «Quando non si può assumere/usare Fingolimod Sandoz?»). Inoltre, durante il trattamento con Fingolimod Sandoz e per 2 mesi dopo la sua conclusione deve fare uso di un metodo contraccettivo affidabile. Se è donna in età fertile, consulti il suo medico prima di iniziare il trattamento con Fingolimod Sandoz:
Parli con il suo medico dei rischi correlati all'impiego di Fingolimod Sandoz durante la gravidanza o l'allattamento.
Informi il suo medico nel caso in cui fosse incinta o ritenesse di esserlo oppure programmasse una gravidanza (cfr. “Come usare Fingolimod Sandoz?”, sottorubrica «Nel caso avesse dimenticato l'assunzione di Fingolimod Sandoz o avesse interrotto la terapia»).
Durante l'assunzione di Fingolimod Sandoz e nei 2 mesi successivi alla conclusione del trattamento, dovrebbe evitare una gravidanza a causa del rischio di un danno per il nascituro. Consulti il suo medico sui metodi affidabili di contraccezione che dovrebbe mettere in atto durante il trattamento e nei 2 mesi successivi alla conclusione del trattamento.
Se, ciò nonostante, dovesse rimanere incinta durante la terapia con Fingolimod Sandoz, lo comunichi immediatamente al suo medico. Lei e il suo medico deciderete allora insieme i passi successivi da compiere per trovare la migliore soluzione per lei e per il nascituro.
Durante l'assunzione di Fingolimod Sandoz non deve allattare. Fingolimod Sandoz può passare nel latte materno e per il lattante sussiste il rischio di gravi effetti collaterali. Consulti il suo medico prima di allattare mentre sta assumendo Fingolimod Sandoz.
Se è incinta o allatta, chieda sempre consiglio al suo medico o al suo farmacista prima di assumere un medicamento.
Si attenga imperativamente a tutte le istruzioni del suo medico. Non assuma una quantità maggiore di Fingolimod Sandoz di quanto le sia stato prescritto.
La dose consiste in una capsula al giorno.
La dose dipende dal peso corporeo:
Ai bambini e agli adolescenti che hanno iniziato con una dose giornaliera di una capsula da 0.25 mg e che successivamente raggiungono un peso corporeo stabile superiore a 40 kg, il medico chiederà di passare alla dose giornaliera di una capsula da 0.5 mg. In questo caso è consigliabile monitorare nuovamente il paziente dopo la prima somministrazione della dose aumentata.
Assuma Fingolimod Sandoz una volta al giorno con mezzo bicchiere di acqua. Fingolimod Sandoz può essere assunto con o senza cibo. Se assume Fingolimod Sandoz ogni giorno alla stessa ora, le risulterà più facile ricordarsi di assumere il medicamento.
La prima capsula dovrà essere assunta presso lo studio del suo medico o in clinica, dove in seguito dovrà rimanere sotto sorveglianza per 6 ore (cfr. la rubrica ”Quando è richiesta prudenza nella somministrazione/nell'uso di Fingolimod Sandoz?”). Il suo medico controllerà la sua frequenza cardiaca prima di iniziare la terapia con Fingolimod Sandoz (o quando dovesse riprendere il trattamento dopo un intervallo di un giorno durante il primo mese o di più di 2 settimane dal secondo mese in poi) ed eseguirà un ECG per verificare se lei soffre di disturbi del ritmo cardiaco. Dopo aver assunto la prima dose di Fingolimod Sandoz dovrà rimanere 6 ore presso lo studio medico o in clinica, in modo che la sua frequenza cardiaca e la sua pressione arteriosa possano essere monitorate ad intervalli di 1 ora. Inoltre, durante questo lasso di tempo, il suo medico potrà effettuare un monitoraggio elettrocardiografico. Al termine, sarà registrato un ulteriore ECG. Se il suo ECG non fosse normale o se la sua frequenza cardiaca fosse troppo lenta, potrebbe essere necessario controllarla più a lungo e che lei resti anche durante la notte in clinica. Non deve interrompere l'assunzione di Fingolimod Sandoz o modificare la dose senza prima aver consultato il suo medico. Se dovesse avere delle domande sulla durata del trattamento con Fingolimod Sandoz, parli con il suo medico o con il suo farmacista.
Se accidentalmente avesse assunto la prima capsula senza un controllo medico, o se avesse assunto una quantità maggiore di Fingolimod Sandoz di quanto avrebbe dovuto: contatti immediatamente il suo medico. Il suo medico deciderà quali siano le misure di controllo adeguate (cfr. la rubrica «Quando è richiesta prudenza nell'assunzione/nell'uso di Fingolimod Sandoz?»).
Se ha dimenticato l'assunzione di Fingolimod Sandoz, assuma la dose successiva come da programma. Non assuma una dose doppia per recuperare la dimenticanza.
Contatti immediatamente il medico se ha interrotto la terapia con Fingolimod Sandoz:
Il suo medico provvederà a farla monitorare durante l'assunzione della prossima dose.
Dopo l'interruzione del trattamento con Fingolimod Sandoz, i sintomi della SM possono ripresentarsi e peggiorare rispetto a prima e durante il trattamento. Informi il suo medico se i suoi sintomi della SM peggiorano dopo l'interruzione del trattamento con Fingolimod Sandoz.
Sono disponibili solo limitate esperienze con Fingolimod Sandoz nelle persone di età superiore ai 55 anni.
Fingolimod Sandoz viene impiegato negli adolescenti e nei bambini (a partire dai 10 anni) per il trattamento della sclerosi multipla (SM) a decorso recidivante-remittente. L'uso di Fingolimod Sandoz nei bambini sotto i 10 anni finora non è stato esaminato.
Non modifichi né interrompa di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Come tutti i medicamenti, Fingolimod Sandoz può avere degli effetti collaterali che tuttavia non devono necessariamente manifestarsi in tutte le persone.
Alcuni effetti collaterali possono essere o diventare gravi. Se manifestasse uno di questi effetti collaterali, informi immediatamente il suo medico.
Infezioni da virus influenzali con sintomi quali stanchezza, brividi, mal di gola, dolori alle articolazioni o ai muscoli, febbre, sensazione di oppressione o dolore alle guance o alla fronte (sinusite), mal di testa, diarrea, mal di schiena, aumento degli enzimi epatici alle analisi del sangue, tosse.
Bronchite con sintomi quali tosse con muco, dolori toracici, febbre, gastroenterite con sintomi quali vomito, nausea, diarrea, febbre, fuoco di Sant'Antonio (Herpes Zoster) con sintomi come febbre seguita da insensibilità, prurito e macchie rosse o vescicole sul viso o sul tronco accompagnate da intensi dolori, affaticamento, battito cardiaco lento (bradicardia), blocco AV (disturbo del ritmo cardiaco) e un tumore cutaneo chiamato carcinoma basocellulare o basalioma, che spesso si manifesta attraverso noduli cutanei traslucidi, ma che può presentarsi anche in forme diverse. Tigna, infezione fungina della pelle (tinea versicolor), capogiro, forte mal di testa spesso accompagnato da nausea, vomito e sensibilità alla luce (emicrania), debolezza, eruzione cutanea con rossore, bruciore e prurito (eczema), prurito, aumento dei livelli dei lipidi nel sangue (trigliceridi), affanno, vista annebbiata, aumento della pressione sanguigna, forte diminuzione dei globuli bianchi (linfopenia, leucopenia), depressioni.
Infezione polmonare con sintomi quali febbre, tosse, difficoltà respiratoria, edema maculare (gonfiore della retina nel fondo oculare) con sintomi quali ombre o una macchia cieca nella visione centrale, vista annebbiata, problemi nella visione dei colori o dei dettagli, convulsioni (incluso stato epilettico), altri tipi di convulsioni (nei bambini e negli adolescenti più comunemente rispetto agli adulti), umore depresso, riduzione della conta piastrinica, melanoma, un tipo di tumore cutaneo che in genere si sviluppa a partire da un neo insolito (voglia). I possibili segni di un melanoma sono nei che nel tempo cambiano dimensione, forma, spessore o colore oppure la comparsa di nuovi nei. I nei possono prudere, sanguinare o ulcerarsi.
Una malattia chiamata sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES). I sintomi possono consistere nell'improvvisa insorgenza di intenso mal di testa, stato confusionale, convulsioni e/o disturbi della vista. Inoltre, sono stati osservati ictus.
Linfoma (un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico), carcinoma a cellule squamose, un tipo di tumore della pelle che può manifestarsi con noduli solidi arrossati, ferite con crosticine o nuova ferita su una cicatrice preesistente.
Tumore correlato a un'infezione da herpes virus umano 8 (sarcoma di Kaposi).
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico, farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Conservare nella confezione originale, non al di sopra di 25°C, al riparo dalla luce (e/o dall'umidità) e fuori dalla portata dei bambini.
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
Una capsula di Fingolimod Sandoz contiene 0.5 mg o 0.25 mg di fingolimod come fingolimod cloridrato.
Fingolimod come fingolimod cloridrato.
Le capsule rigide da 0.25 mg contengono 0.25 mg di fingolimod come fingolimod cloridrato, mannitolo, idrossipropilcellulosa, idrossipropilbetadex, magnesio stearato, gelatina, titanio diossido, ossido di ferro giallo, gommalacca, ossido di ferro nero, glicole propilenico, soluzione di ammoniaca al 28%.
Le capsule rigide da 0.5 mg contengono 0.5 mg di fingolimod sotto forma di fingolimod cloridrato, mannitolo, magnesio stearato, titanio diossido, gelatina, gommalacca, alcool isopropilico, alcool butilico, glicole propilenico, acqua depurata, soluzione di ammoniaca al 28%, potassio idrossido, ossido di ferro, dimeticone.
68176 (Swissmedic)
In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica.
Fingolimod Sandoz da 0.25 mg: confezioni da 7 e 28 capsule.
Fingolimod Sandoz da 0.5 mg: confezioni da 28 e 98 capsule.
Sandoz Pharmaceuticals S.A., Risch; domicilio: Rotkreuz
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel febbraio 2024 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
7783697