Farmaci e salute
Cura e bellezza del corpo
Nutrizione e sport
Genitori e bambini
Igiene e trattamento
Casa
Promozioni
80 mg Valsartanum
,
Cellulosum microcristallinum
,
Silica colloidalis anhydrica
,
Sorbitolum
,
Magnesii carbonas
,
Amylum pregelificatum
,
Povidonum K25
,
Natrii stearylis fumaras
,
Natrii laurilsulfas
,
Crospovidonum
,
Lactosum monohydricum
,
Hypromellosum
,
Talcum
,
Macrogolum 6000
,
Ferri oxidum (E172)
,
Natrium ionisatum
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Helvepharm AG
Valsartan Zentiva contiene un principio attivo che influisce sul sistema che regola la pressione sanguigna dell'organismo. Esso comporta una dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione) diminuendo la pressione sanguigna. Il medico può controllare l'effetto del medicamento misurando la pressione.
Valsartan Zentiva si usa per il trattamento dell'ipertensione di leggera o media entità negli adulti, nei bambini e negli adolescenti dai 6 ai 18 anni. Il suo medico può prescriverle Valsartan Zentiva anche in caso di insufficienza cardiaca di leggera o media entità (debolezza del muscolo cardiaco, capacità cardiaca insufficiente) in combinazione con altri medicamenti, nel caso in cui gli altri medicamenti di solito usati per trattare questa malattia non sono adeguati a causa di determinati effetti collaterali. Valsartan Zentiva può essere usato anche per il trattamento di pazienti dopo un infarto del miocardio.
Su prescrizione medica.
Organi di importanza vitale quali il cuore, i reni e il cervello possono subire delle lesioni se l'ipertensione non viene curata. Lei può sentirsi bene e non avere sintomi, ma l'ipertensione non curata può provocare delle conseguenze tardive quali colpo apoplettico, infarto del miocardio, debolezza di cuore, disfunzione renale o cecità.
Se in passato ha già avuto una reazione insolita o allergica al valsartan (principio attivo di Valsartan Zentiva) o a un altro costituente di questo medicamento, oppure se è incinta o pianifica una gravidanza o se allatta, non può iniziare o continuare a prendere Valsartan Zentiva senza averne prima parlato al suo medico.
Se soffre di diabete (di tipo 1 o di tipo 2) o di una riduzione della funzione renale, non può prendere Valsartan Zentiva durante il trattamento con il principio attivo aliskiren, che abbassa la pressione sanguigna.
In caso di gravi disfunzioni renali non deve prendere Valsartan Zentiva perché non si ha esperienza al riguardo.
Se, in passato, ha preso altri medicamenti per l'ipertensione e se questi medicamenti hanno provocato rigonfiamenti del viso, delle labbra, della lingua oppure della faringe (disturbi di deglutizione o di respiro), non può assumere il Valsartan Zentiva.
Prima di iniziare la terapia con Valsartan Zentiva informi il suo medico nel caso in cui
Un'eventuale carenza di sali/liquidi – per esempio dovuta a vomito eccessivo, diarrea o uso di diuretici (farmaci per aumentare l'escrezione urinaria) – va compensata prima di cominciare la terapia.
Deve essere usata prudenza durante il trattamento con un ACE-inibitore o aliskiren (farmaci contro l'ipertensione).
Se contemporaneamente a Valsartan Zentiva prende un altro medicamento, ne informi il suo medico o il suo farmacista. È possibile che sia necessario modificare la posologia, prendere determinate precauzioni o smettere di usare uno dei medicamenti. Ciò vale per medicamenti soggetti o non soggetti a prescrizione medica, ma soprattutto
L'efficacia e la sicurezza del trattamento nei bambini sotto i 6 anni non sono state verificate. Perciò Valsartan Zentiva non deve essere somministrato ai bambini sotto i 6 anni.
Valsartan Zentiva contiene lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicamento.
Questo medicamento contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa pelliculata, cioè essenzialmente «senza sodio».
Le compresse pelliculate Valsartan Zentiva 40 mg contengono 4.6 mg di sorbitolo, quelle da 80 mg contengono 9.25 mg di sorbitolo, quelle da 160 mg contengono 18.5 mg di sorbitolo.
Questo medicamento può ridurre la capacità di reazione, la capacità di condurre un veicolo e la capacità di utilizzare attrezzi o macchine.
Informi il suo medico o il suo farmacista nel caso in cui
Se è incinta o pianifica una gravidanza non può prendere Valsartan Zentiva. Di medicamenti simili a Valsartan Zentiva si sa che possono arrecare gravi lesioni al feto se vengono assunti durante la gravidanza. Perciò è importante che consulti subito il suo medico se pensa di essere incinta. Informi anche il suo medico se prevede una gravidanza.
Se durante l'allattamento è necessaria una terapia con Valsartan Zentiva, bisogna interrompere l'allattamento.
Il suo medico deciderà il dosaggio adatto per lei.
Per il trattamento dell'ipertensione, la posologia abituale è una compressa rivestita con film da 80 mg di valsartan (principio attivo di Valsartan Zentiva) una volta al giorno. Se con questa dose non si ottiene la normalizzazione della pressione sanguigna, si può aumentare la dose a 160 mg di valsartan (1 compressa rivestita con film da 160 mg oppure 2 compresse rivestite con film da 80 mg).
Se è necessario ridurre ulteriormente la pressione sanguigna, Valsartan Zentiva può essere preso su prescrizione del proprio medico con altri medicamenti antiipertensivi, specialmente diuretici.
Per il trattamento dell'insufficienza cardiaca, il dosaggio è di solito all'inizio di mezza compressa rivestita con film da 80 mg 2 volte al giorno. Il dosaggio viene aumentato progressivamente a 1 compressa rivestita con film da 80 mg 2 volte al giorno fino a 1 compressa rivestita con film da 160 mg 2 volte al giorno, ciò secondo la tollerabilità.
Dopo un infarto del miocardio, di solito si comincia il trattamento subito nelle 12 ore successive, normalmente con un dosaggio moderato di 20 mg due volte al giorno. Il suo medico aumenterà il dosaggio nell'arco di poche settimane per arrivare al più alto dosaggio da lei tollerato, fino al dosaggio finale di 160 mg due volte al giorno.
La dose singola di 20 mg si ottiene dividendo fa compressa rivestita con film da 40 mg.
Valsartan Zentiva va assunto con liquido. La somministrazione può avvenire indipendentemente dai pasti.
Si consiglia di prendere Valsartan Zentiva tutti i giorni alla stessa ora, per esempio al mattino in caso di ipertensione e in caso di insufficienza cardiaca mattina e sera.
Se avesse dimenticato di prendere una dose del medicamento, prenda quella successiva al momento previsto. Non raddoppi la dose!
La dose iniziale abituale per i bambini con un peso corporeo inferiore ai 35 kg è di una compressa rivestita con film da 40 mg, una volta al giorno; nei bambini e negli adolescenti con un peso corporeo dai 35 kg in su, la dose iniziale è di 80 mg una volta al giorno. La dose può essere adattata dal suo medico in base alla risposta della pressione arteriosa al trattamento.
Valsartan Zentiva non è consigliato per il trattamento dell'insufficienza cardiaca o di un infarto del miocardio recente nei bambini e negli adolescenti sotto i 18 anni.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Con l'assunzione di Valsartan Zentiva possono manifestarsi i seguenti effetti collaterali:
Capogiri a causa di un calo della pressione sanguigna, in particolare nell'alzarsi dalla posizione sdraiata o seduta come pure infezioni virali.
Infezioni delle vie respiratorie superiori, infiammazioni dei seni paranasali e della faringe, svenimento, insonnia, riduzione della libido, vertigini, pressione sanguigna bassa, tosse, diarrea e mal di pancia, stanchezza, debolezza, gonfiore o accumulo di liquidi, mal di schiena.
Stordimento e disturbi della funzione renale.
Raffreddore, mal di testa, nausea e vomito, arrossamento o prurito, dolori alle articolazioni o dolori muscolari, reazioni allergiche con gonfiore del viso e battito cardiaco irregolare.
Formazione di vesciche sulla pelle.
Diarrea, nausea, dolori alle articolazioni e alla schiena e stordimento possono manifestarsi più frequentemente nei pazienti con insufficienza cardiaca. Nei pazienti con insufficienza cardiaca, il medico sorveglierà la funzione renale.
Questi effetti collaterali non sono sempre causati da Valsartan Zentiva poiché sono stati osservati anche nei pazienti che non hanno assunto il medicamento.
Se osserva una reazione allergica con gonfiore del viso, delle labbra, della faringe e/o lingua (con disturbi della deglutizione o del respiro), interrompa il trattamento e informi immediatamente il suo medico.
Nei pazienti che assumono Valsartan Zentiva dopo un infarto del miocardio, circa 1% dei pazienti possono manifestare una disfunzione renale o un'ipotensione. Di solito si può riparare a questi effetti collaterali riducendo il dosaggio.
Se osserva effetti collaterali qui non descritti dovrebbe informare il suo medico o il suo farmacista.
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o al farmacista soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Conservare Valsartan Zentiva al di sotto dei 25 °C, nella confezione originale, al riparo dall'umidità e fuori dalla portata dei bambini.
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
Le compresse rivestita con film di Valsartan Zentiva 40 mg (con scanalatura divisoria) contengono 40 mg di valsartan.
Compressa rivestita con film di forma rotonda con scanalatura divisoria unilaterale.
Le compresse rivestita con film di Valsartan Zentiva 80 mg (con scanalatura divisoria) contengono 80 mg di valsartan.
Compressa rivestita con film di forma rotonda con scanalatura divisoria unilaterale.
Le compresse rivestita con film di Valsartan Zentiva 160 mg (con scanalatura divisoria) contengono 160 mg di valsartan.
Compressa rivestita con film di forma rotonda con scanalatura divisoria unilaterale.
Valsartan Zentiva 40 mg: Cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, sorbitolo (E 420), magnesio carbonato, amido pregelatinizzato, povidone K 25, sodio stearilfumarato, sodio laurilsolfato, crospovidone.
Rivestimento della compressa: lattosio monoidrato, ipromellosa, titanio diossido (E 171), macrogol 4000, ossido di ferro giallo (E 172).
Valsartan Zentiva 80 mg: Cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, sorbitolo (E 420), magnesio carbonato, amido pregelatinizzato, povidone K 25, sodio stearilfumarato, sodio laurilsolfato, crospovidone.
Rivestimento della compressa: lattosio monoidrato, ipromellosa, macrogol 6000, talco, ossido di ferro rosso (E 172).
Valsartan Zentiva 160 mg: Cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, sorbitolo (E 420), magnesio carbonato, amido pregelatinizzato, povidone K 25, sodio stearilfumarato, sodio laurilsolfato, crospovidone.
Rivestimento della compressa: lattosio monoidrato, ipromellosa, macrogol 6000, talco, ossido di ferro giallo (E 172), ossido di ferro bruno (E172), carminio d'indaco (E 132).
61491 (Swissmedic).
In farmacia dietro presentazione della prescrizione medica.
Compresse rivestite con film da 40 mg (con scanalatura divisoria) (confezione calendario per cominicare la terapia per pazienti dopo un infarto del miocardio): 28.
compresse rivestite con film da 80 mg (con scanalatura divisoria) (confezione calendario): 28 e 98.
compresse rivestite con film da 160 mg (con scanalatura divisoria) (confezione calendario): 28 e 98.
Helvepharm AG, Frauenfeld.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel dicembre 2022 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
7800662